Cos'è tubo venturi?

Un tubo di Venturi è un dispositivo utilizzato per misurare la velocità di un fluido in un tubo. Funziona applicando il principio di Bernoulli e il principio di conservazione della massa.

Come funziona:

  1. Restrizione: Il tubo di Venturi presenta una sezione ristretta, chiamata "gola", nel mezzo.
  2. Aumento della velocità: Quando il fluido (liquido o gas) scorre attraverso la gola, l'area della sezione trasversale diminuisce, causando un aumento della velocità del fluido per mantenere costante la portata massica.
  3. Diminuzione della pressione: Secondo il principio di Bernoulli, all'aumentare della velocità, la pressione diminuisce. Quindi, la pressione nella gola è inferiore rispetto alla pressione nella sezione più ampia del tubo (prima e dopo la gola).
  4. Misurazione della differenza di pressione: La differenza di pressione tra la sezione ampia e la gola viene misurata utilizzando dei manometri o trasduttori di pressione.
  5. Calcolo della velocità: Questa differenza di pressione è direttamente correlata alla velocità del fluido attraverso il tubo di Venturi. Utilizzando equazioni derivate dai principi di Bernoulli e dalla conservazione della massa, è possibile calcolare la velocità del fluido.

Componenti principali:

  • Sezione convergente: La parte del tubo dove l'area della sezione trasversale diminuisce gradualmente, portando alla gola.
  • Gola: La sezione più stretta del tubo.
  • Sezione divergente: La parte del tubo dove l'area della sezione trasversale aumenta gradualmente, riportandola alle dimensioni originali. Questo design graduale aiuta a ridurre le perdite di carico dovute alla turbolenza.

Applicazioni:

  • Misurazione della portata: L'applicazione più comune è la misurazione della portata di liquidi e gas in tubazioni.
  • Carburatori: Utilizzati nei carburatori per aspirare il carburante nel flusso d'aria.
  • Iniettori: Utilizzati in sistemi di iniezione per miscelare fluidi.
  • Flussometri: In generale, come elemento primario in diversi tipi di flussometri.

Vantaggi:

  • Struttura semplice e robusta.
  • Affidabile e con poche parti mobili.
  • Relativamente bassa perdita di carico rispetto ad altri dispositivi di misurazione della portata (ad esempio, una piastra orifizio).

Svantaggi:

  • Richiede una lunghezza significativa di tubo rettilineo a monte per garantire una misurazione accurata.
  • La precisione può essere influenzata dalla viscosità del fluido e dalla presenza di particelle solide.
  • Costoso rispetto ad altri dispositivi di misurazione della portata.